Idroelettrico, la nuova legge di Bolzano

Il Consiglio della Provincia Autonomia di Bolzano ha approvato la legge provinciale 20/2023 “Disciplina dell’assegnazione di concessioni per grandi derivazioni d’acqua a scopo idroelettrico”. In particolare, la norma regola il rilascio e il rinnovo delle concessioni per centrali idroelettriche che a …

(Leggi e Atti Amministrativi | 05/09/2023)

Valutazioni ambientali, la nuova legge del Piemonte

La Regione Piemonte ha promulgato la legge regionale 13/2023 che disciplina le modalità di attuazione sul territorio regionale delle procedure per la valutazione ambientale strategica (Vas), per la valutazione d’impatto ambientale (Via) e per l’autorizzazione ambientale integrata (Aia) precedentemen …

(Leggi e Atti Amministrativi | 05/09/2023)

Cogenerazione ad alto rendimento, semplificazione Gse

Il Gse ha aggiornato la procedura di invio delle richieste di valutazione preliminare per unità di cogenerazione ad alto rendimento. Da oggi, si legge in una nota, è possibile presentare sul portale RICOGE una richiesta di valutazione preliminare anche senza essere ancora in possesso del codice CENS …

(Leggi e Atti Amministrativi | 05/09/2023)

Rinnovabili, il bando dell’Abruzzo

L’Abruzzo ha approvato lo schema del bando pubblico per la “Produzione di energia (elettrica e/o termica) da fonti rinnovabili ad uso collettivo”. La dotazione finanziaria dell’intervento è di 8 milioni di euro e si inserisce nell’ambito degli investimenti in infrastrutture con finalità ambientali. …

(Rinnovabili e Altre Fonti di Energia – Efficienza | 05/09/2023)

Efficienza, novità sugli Ape in Toscana e in Lazio

Novità sugli attestati per le prestazioni energetici degli edifici in Toscana e Lazio.
A seguito dell’approvazione del regolamento sugli impianti termici e la disciplina della prestazione energetica degli edifici (v. Staffetta 20/04) 375566, la Toscana ha pubblicato le indicazioni per definire …

(Rinnovabili e Altre Fonti di Energia – Efficienza | 05/09/2023)

FV Italia, Gis contro le aree idonee

Lasciar fare a operatori ed enti locali, senza “normative e mappature superflue che complicano il quadro autorizzativo senza portare beneficio”. Così il Gis – Gruppo impianti solare, associazione di sviluppatori di impianti fotovoltaici di grande taglia, boccia lo schema di decreto sui criteri per l …

(Rinnovabili e Altre Fonti di Energia – Efficienza | 05/09/2023)