CO2 camion, nel regolamento anche i carburanti a basse emissioni

“I carburanti neutri dal punto di vista delle emissioni di CO2, come biogas, biocarburanti o carburanti sintetici, possono, già oggi, contribuire a una significativa riduzione della CO2 e al miglioramento della qualità dell’aria, nonché avere un ruolo fondamentale nella transiz …

(Leggi e Atti Amministrativi | 22/11/2023)

CO2 camion, il Parlamento UE approva la posizione negoziale

Con 445 voti favorevoli, 152 contrari e 30 astenuti, oggi il Parlamento europeo ha approvato la posizione negoziale sulla proposta di regolamento relativa agli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 per i veicoli pesanti. Ora l’Eurocamera può cominciare i negoziati con il Consiglio …

(Politica energetica internazionale | 21/11/2023)

Pniec, per Agici è essenziale il rifacimento degli impianti

L’Italia non sarà in grado di raggiungere l’obiettivo vincolante di riduzione delle emissioni nei settori non Ets del 43,7% al 2030. Lo si legge nella quinta edizione del “Monitor Green Deal 2023”, il tavolo di lavoro guidato da Agici. Un ciclo di quattro incontri, partiti il 28 marzo e culminati co …

(Politica energetica nazionale | 21/11/2023)

Snam, secondo bond allineato a tassonomia UE

Snam ha concluso ieri con successo l’emissione del secondo EU Taxonomy-Aligned Transition Bond, i cui proventi verranno utilizzati per finanziare progetti a supporto della transizione energetica, e più precisamente i cosiddetti Eligible Projects definiti nel Sustainable Finance Framework pubblicato …

(Vita delle Società – Associazioni | 21/11/2023)

Pniec, il manifesto del Wwf

Un manifesto in 8 argomenti generali e 50 punti per fare del Pniec “un vero trampolino di lancio della transizione energetica in Italia”. Lo ha messo a punto il Wwf, secondo cui la bozza trasmessa a luglio dal Mase alla Commissione europea rischia di portare l’Italia in direzione opposta. Secondo l’ …

(Politica energetica nazionale | 21/11/2023)