Upstream Eni, accordo per la vendita di asset in Nigeria

Eni vende alla nigeriana Oando la Nigerian Agip Oil Company (Naoc), società interamente controllata da Eni e attiva in Nigeria nell’esplorazione e produzione di idrocarburi onshore e nella generazione di energia elettrica. Oando è la principale società energetica nigeriana quotata sia alla borsa del …

(Ricerca e Produzione Idrocarburi | 04/09/2023)

Terna, in funzione il cavo Isola d’Elba-Piombino

È entrato in esercizio il collegamento elettrico in cavo sottomarino a 132 kV di Terna tra l’Isola d’Elba e Piombino (LI). Lo annuncia Terna in una nota, ricordando che l’elettrodotto ha una lunghezza complessiva di circa 37 km, di cui 34 sottomarini e 3 completamente interrati e che l’opera porterà …

(Energia Elettrica | 04/09/2023)

Eolico offshore, potenzialità e debolezze del “sistema Italia”

L’Italia è il primo Paese in Europa nel settore dei prodotti in metallo e delle navi e imbarcazioni, ed è seconda solo alla Germania nella meccanica avanzata, nelle apparecchiature elettriche e nel settore dei materiali da costruzione. Questi elementi rendono l’Italia un Paese particolarmente adatto …

(Rinnovabili e Altre Fonti di Energia – Efficienza | 04/09/2023)

Agrivoltaico, CdS conferma la differenza con il fotovoltaico

Con sentenza n. 8029/2023, il Consiglio di Stato ha confermato l’annullamento, già disposto dal Tar Puglia, del diniego alla realizzazione di un impianto agrivoltaico adottato dalla Provincia di Brindisi nei confronti di una società appartenente al gruppo Solarig, assistita dall’avvocato Andrea Stic …

(Rinnovabili e Altre Fonti di Energia – Efficienza | 01/09/2023)

Ccs, quanto costa la cattura della CO2 nel progetto Eni a Ravenna

Tra l’entrata in funzione nel 2026 e il 2050, il progetto Ccs di Eni ha Ravenna potrà catturare e stoccare nel sottosuolo 300 milioni di tonnellate di CO2, pari circa alle emissioni di CO2 dell’Italia nel 2022. Seppellire 300 milioni di tonnellate nei giacimenti gas esauriti a …

(Ambiente e Sicurezza | 01/09/2023)

Idrogeno, il piano della Francia da 4 mld

Parlando lunedì con Le Figaro, la ministra della Transizione ecologica francese Agnès Pannier-Runacher ha dettagliato una parte del piano da 9 miliardi di euro per sostenere la produzione di idrogeno presentato da Parigi a febbraio 2023. Quattro miliardi di euro, ha spiegato la ministra, verr …

(Politica energetica internazionale | 01/09/2023)